MAXI STALLA: “GRAVE LA MANCANZA DI NUMERO LEGALE IN CONSIGLIO PROVINCIALE: ESCAMOTAGE PER DIFENDERE PROGETTO CHE FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI” - DOTTORINI (IDV): “ATTEGGIAMENTO PILATESCO DEL PD”

Il capogruppo regionale dell'Italia dei Valori, Oliviero Dottorini torna sulla vicenda della maxi-stalla di Santa Maria Rossa e “sulla scelta da parte del gruppo provinciale del Partito Democratico di far venir meno il numero legale sull'ordine del giorno presentato da Idv e altre forze politiche”. Definendo questo “un escamotage per difendere il progetto che fa acqua da tutte le parte”, giudica l'atteggiamento del Pd “pilatesco che non aiuta a far chiarezza e avvalora i dubbi di chi si oppone alla maxi stalla senza Valutazione di impatto ambientale". L'auspicio è quello che “torni a prevalere il buon senso".

Data:

06 Lug 2012 01:00

Tempo di lettura:

2 minuti, 21 secondi

 

(Acs) Perugia, 6 luglio 2012 - "Un escamotage di basso profilo che la dice lunga sulle difficoltà a difendere e giustificare un progetto che fa acqua da tutte le parti". Con queste parole Oliviero Dottorini, capogruppo dell'Italia dei Valori in Consiglio regionale, commenta “la scelta da parte del gruppo provinciale del Pd di far venir meno il numero legale sull'ordine del giorno presentato da Idv e altre forze politiche, con primo firmatario Franco Granocchia”.

 

"Non è pensabile - rimarca Dottorini - continuare a ignorare la volontà dei cittadini e delle associazioni ambientaliste evitando il confronto e avallando un progetto di dimensioni importanti senza la Valutazione di impatto ambientale. A prescindere dalla correttezza delle procedure amministrative, ancora tutte da valutare, riteniamo incomprensibile la volontà di rimuovere il vincolo di unità di paesaggio '3S' in un'area altamente vulnerabile, con una concentrazione di nitrati doppia rispetto alla media regionale e con una falda acquifera particolarmente superficiale che comporta un elevato rischio di inquinamento. Stiamo parlando di una zona, quella di Santa Maria Rossa – spiega il capogruppo regionale Idv -, fortemente antropizzata dove sono presenti centri abitati, scuole e asili. Tutte condizioni per le quali era stato apposto il vincolo quindici anni fa e che un'opera di tale portata potrebbe compromettere in maniera seria, producendo un danno economico e ambientale difficilmente quantificabile".

 

"Al di là degli aspetti tecnici e ambientali che ci fanno dubitare della bontà dell'operazione – aggiunge Dottorini -, c'è poi da sottolineare l'inspiegabile volontà di aggirare la valutazione d'impatto ambientale frazionando il progetto della stalla da quello dell'impianto a biogas. La preoccupazione dei cittadini, quindi, non appare fuori luogo anche perché la recente variante al Piano regolatore comunale non chiarisce in quale modo si intende garantire che non vi sarà un incremento del carico di azoto nella zona individuata per collocare la maxi stalla. Il fatto che si parli in modo generico di una contestuale dismissione di altri allevamenti esistenti senza indicarne il numero, le dimensioni e le modalità non è certo tranquillizzante".

 

Di certo - commenta Dottorini - la non scelta del Consiglio provinciale, con un atteggiamento del Pd a dir poco pilatesco, non contribuisce a fare chiarezza e avvalora i dubbi di chi ritiene che vi siano argomentazioni difficilmente esplicitabili alla base della scelta della maxi stalla. Il tentativo di fughe in avanti, senza un'accurata verifica delle compatibilità ambientali ed economiche – conclude il capogruppo Idv -, ha come unico effetto quello di inasprire ancora di più un rapporto tra politica e cittadini già sufficientemente logoro. L'auspicio è quello che torni a prevalere il buon senso". RED/as


 


 

Ultimo aggiornamento: 06/07/2012