“Requisiti per le strutture sanitarie extraospedaliere. Giornata regionale contro la droga”

I lavori odierni della Terza Commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria

Data:

12 Gen 2023 13:08

Tempo di lettura:

1 minuto, 33 secondi

(Acs) Perugia, 12 gennaio 2023 – La Terza commissione dell’Assemblea legislativa, presieduta da Eleonora Pace, ha espresso parere positivo all’unanimità sulle "Modificazioni ed integrazioni al regolamento regionale n. 2/2022 (Disciplina in materia di requisiti aggiuntivi e classificazione delle strutture sanitarie e sociosanitarie di assistenza territoriale extra-ospedaliera)”. Il documento, hanno spiegato i funzionari della Giunta regionale, nasce dall’esigenza di semplificare e mettere in trasparenza tutti i criteri per la residenzialità, integrando la parte relativa agli ospedali di comunità in base a quanto previsto dal Dm 77/2022. Il regolamento 2 aveva inoltre necessità di essere aggiornato e integrato rispetto alle professioni socio-sanitarie.

Parere favorevole anche sull’attuazione della legge regionale n.14/2022 “Istituzione della giornata regionale per la lotta alla droga”, relativamente alla definizione della data di celebrazione per l’anno 2023 (giovedì 18 maggio), delle iniziative da promuovere, delle modalità di intervento, dei soggetti da coinvolgere e della destinazione delle risorse stanziate (10mila euro). Le attività di sensibilizzazione e informazione – si legge nel documento - sono disciplinate dal "Protocollo d'intesa per la realizzazione di iniziative condivise volte alla promozione della salute nella popolazione scolastica" siglato tra la Regione Umbria e l'Ufficio scolastico regionale e approvato dalla Giunta regionale il 13 aprile 2022. Il protocollo ha stabilito di orientare gli interventi nel setting scolastico secondo l'approccio metodologico della progettazione partecipata tra mondo scolastico e mondo sanitario, quale strumento per il superamento della frammentazione degli interventi, nonché le metodologie basate su prove di efficacia diversificate per fasce di età, per la promozione del benessere del bambino e dell'adolescente sia nel contesto scolastico che in quello di vita. Le attività relative al primo anno di realizzazione della giornata regionale contro la droga saranno affidate alla rete di promozione della Salute dell'Azienda USL Umbria n. 1 che assicurerà il coinvolgimento della rete di promozione della salute dell'Azienda USL Umbria n. 2, si avvarrà della collaborazione del Centro regionale di salute globale (Cersag) istituito presso l'Azienda USL Umbria n.2. Le risorse stanziate verranno quindi assegnate alla rete di promozione della salute dell'Azienda USL Umbria n. 1”. MP/

 

Ultimo aggiornamento: 13/01/2023