Assemblea legislativa dell’Umbria convocata per domani, martedì 28 febbraio 2023, ore 9.30

All’ordine del giorno: question time, disegni e proposte di legge, mozioni

Data:

27 Feb 2023 09:09

Tempo di lettura:

2 minuti, 24 secondi

(Acs) Perugia, 27 febbraio 2023 - L’Assemblea legislativa dell’Umbria si riunirà a Palazzo Cesaroni (Perugia) domani, martedì 28 febbraio 2023, dalle ore 9.30. All’ordine del giorno: interrogazioni a risposta immediata, disegni e proposta di legge, mozioni.

QUESTION TIME

“Tutela del servizio del tempo scuola modulare nelle primarie di Città di Castello”, interrogano Valerio Mancini (Lega), Michele Bettarelli (Pd), Manuela Puletti, Stefano Pastorelli (Lega), Andrea Fora (Patto civico), risponde l’assessore Paola Agabiti.

“Forte aumento della dispersione scolastica in Umbria, intendimenti della Giunta per invertire la tendenza”, interroga Donatella Porzi (Misto), risponde l’assessore Paola Agabiti.

“Recupero dell’edificio ex ospedale San Florido di Città di Castello, bene di pregio architettonico confluito nel patrimonio indisponibile della Asl Umbria 1”, interroga Michele Bettarelli (Pd), risponde l’assessore Paola Agabiti.

“Prospettive future, salvaguardia dell'operatività e dei servizi erogati all'interno del Centro salute di San Giustino”, interrogano Manuela Puletti e Valerio Mancini (Lega), risponde l’assessore Luca Coletto.

“Procreazione medicalmente assistita: innalzamento limite di accesso a 46 anni e adozione delle disposizioni contenute sia per la fecondazione omologa che per quella eterologa”, interroga Simona Meloni (Pd), risponde l’assessore Luca Coletto.

“Stato attuazione della legge regionale n.1/2016 ’Norme in materia di politiche giovanili’. Attivazione della Consulta regionale giovani”, interroga Andrea Fora (Patto civico), risponde l’assessore Luca Coletto.

“Gestione dei corpi idrici gravati da uso civico afferenti al comune di Sant'Anatolia di Narco nell'interesse della collettività titolare”. Interroga Thomas De Luca (M5S) risponde l’assessore Roberto Morroni. 

“Misure che la regione intende adottare per favorire il sostegno delle attività produttive regionali nel 2023/2024, e per supportare l’innovazione digitale e tecnologica favorendo la transizione energetica”, interrogano Paola Fioroni e Stefano Pastorelli (Lega), risponde l’assessore Michele Fioroni.

DISEGNI E PROPOSTA DI LEGGE

“Disciplina dell'assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche in Umbria e determinazione del canone in attuazione dell'articolo 12 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79/1999”. Relatore di maggioranza Valerio Mancini (presidente Seconda commissione), relatore di minoranza Thomas De Luca (M5S). 

“Disposizioni in materia di amministrazione condivisa”. Relatore di maggioranza Daniele Nicchi  (presidente Prima commissione), relatore di minoranza Donatella Porzi (Misto).

MOZIONI

“Indirizzi per l'applicazione, in modo omogeneo sul territorio regionale, delle prestazioni lea per i servizi di attività di riduzione del danno (rdd) e di limitazione dei rischi (ldr) in ambito sanitario e sociale, con riferimento ai consumi e agli abusi di sostanze psicoattive e alle dipendenze patologiche”. A firma Tommaso Bori, Simona Meloni e Fabio Paparelli (Pd).

“Contributi ai cittadini per la sostituzione e l'efficientamento di impianti di riscaldamento alimentati a biomasse legnose”. A firma Daniele Carissimi (Lega).

“Misure a sostegno delle comunità delle aree interne dell'Umbria, volte ad arginare le difficoltà di chi ci vive e lavora, al fine di contrastare lo spopolamento, mantenere ed attrarre forza lavoro e progetti d'impresa qualificati e sostenibili, difendere il patrimonio culturale, storico, artistico, spirituale ed enogastronomico”. A firma Vincenzo Bianconi (Misto).

“Incremento della dotazione economica destinata alle misure regionali in materia di sicurezza”. A firma Valerio Mancini e Manuela Puletti (Lega).

“Impegno della Giunta regionale per evitare il divieto di detenzione della trota fario, in virtù di quanto disposto dall'articolo 4 del decreto legislativo 135/2022, nell'ambito del recepimento del regolamento europeo numero 429/2016”. A firma Manuela Puletti e Valerio Mancini (Lega). RED/

 

Ultimo aggiornamento: 27/02/2023