“Bene impegno Regione Umbria per lavorare su sicurezza e prevenzione incidenti stradali”
Nota di Fioroni (Lega) sull’atto approvato dall’Aula di Palazzo Cesaroni
12 Set 2023 15:48
1 minuto, 22 secondi
(Acs) Perugia, 12 settembre 2023 - “Bene l’impegno della Regione per aumentare il livello di sicurezza sulle strade umbre e prevenire il rischio di incidenti stradali, lavorando in sinergia con tutti i soggetti interessati, istituzionali e non, puntando su prevenzione, educazione, controllo e sulla valorizzazione strutturale della rete viaria”. Il consigliere regionale Paola Fioroni (Lega Umbria, vicepresidente dell’Assemblea legislativa) torna sull’interrogazione nella quale ha illustrato “i dati drammatici che riguardano il numero dei sinistri e delle vittime a livello nazionale e regionale”.
“La Regione – spiega Fioroni – ha dimostrato un approccio proattivo nella ricerca di soluzioni efficaci per mitigare gli incidenti stradali, dimostrando un forte senso di responsabilità verso i cittadini umbri. L’assessore regionale Enrico Melasecche ha avviato da tempo un lavoro in sinergia con tutti i protagonisti del sistema come i Prefetti di Terni e Perugia, le due Province e Anas, per elaborare un percorso condiviso di interventi necessari a contrastare una criticità che nel corso degli anni ha assunto una dimensione sempre più preoccupante. Allarmante il dato che individua gli incidenti automobilistici come prima causa di morte tra i giovani fra i 15 ed i 19 anni e la seconda per i ragazzi dai 10 ai 14 anni e dai 20 ai 24 anni. Per contrastare il problema è necessario quindi adottare un approccio multidimensionale, al fine di promuovere la cultura della sicurezza stradale, coinvolgendo anche le famiglie, il mondo della scuola e le associazioni ‘Vittime della strada’ con le loro esperienze e il loro attivismo sociale. Importante, inoltre, sollecitare un impegno ancora maggiore da parte di polizia e carabinieri nello svolgere controlli puntuali su veicoli e guidatori, in particolare sui tratti viari più a rischio e lavorare insieme ad Anas, province e comuni sulla rigenerazione e messa in sicurezza dei tratti stradali ammalorati”. RED/mp